|
|||||||||||||||||
ST. RIDE
"St. Ride" |
|||||||||||||||||
Mizmaze / Snowdonia |
|||||||||||||||||
St. Ride si forma a Genova nel 1998 dall'incontro di tre persone: Gusme
(nastri, lettori cd, radio onde corte, microfoni, varie fonti sonore),
Edo (sintetizzatore, basi ritmiche, mixer, macchine di studio), Rino
(catalizzatore). Debuttano su CD nel 2001 con questo lavoro omonimo
di musica acuta, godibile, un sottofondo per pensieri domestici ma anche
tentativo di canzone scardinata da strategie oblique, lo spunto da cui
partire
"St. Ride è la silenziosa espropriazione dell'uomo
da se stesso nel confronto con la tecnica. St. Ride esiste da quando
questa ha preso il sopravvento, ed esisterà dopo avere espulso
i propri membri"
Un pensiero elettronico che fruga tra i
souvenir sonori di ogni epoca, gioca con ciò che trova, affronta
con humour la perdita dell'uomo emozionale, ingombrante e fastidioso
per l'uomo 'moderno' ma è anche alienazione tradotta in musica
tra spontaneità, ingegno e gusto dolciastro del kitsch, un'appetito
costante come una civiltà masticata lentamente dalla civiltà
stessa dove sorride la non-musica di maghi geometrici come Kraftwerk,
Neu, Eno. Uno sciame cosmico in contatto casuale con il quotidiano,
con i suoi rumori che provocatoriamente ritornano in circolo da un impalpabile
cullare nella fluida ironia di un estetismo illuminante, dagli effetti
benefici quasi come la proprietà terapeutica del potere onirico. (P) 2001 |
|||||||||||||||||
mizmaze@tiscalinet.it | snowdonia@ctonline.it | ||||||||||||||||
st.ride@libero.it | |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Eskimoff (da "St. Ride") | |||||||||||||||||
Grazie dei grumi (esclusiva per il sito Mizmaze) | |||||||||||||||||
Leggi l'intervista di St. Ride su Kathodik |